Contest

 

Il contest che decreterà «il panettone più buono» è aperto ai pasticceri di Roma e del Lazio e prevede due categorie: panettone tradizionale e panettone al cioccolato. Negli ultimi anni però è sempre più cresciuta l’importanza dell’aspetto estetico e della presenza sui social. Per questo abbiamo pensato di introdurre due premi speciali: miglior packaging e miglior comunicazione. A questi abbiamo, infine, aggiunto altri due riconoscimenti importante: il premio del pubblico e il premio della stampa estera.

Alle giurie, composte dai più autorevoli esperti del settore, verranno sottoposti dei panettoni rigorosamente senza etichetta o segni di riconoscimento, per ciascuna pasticceria concorrente. Al termine degli assaggi, saranno proclamati i panettoni vincitori.

Disciplinare

 

Tutte le pasticcerie in gara presenteranno i propri lievitati realizzati secondo il disciplinare regolato nel decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 luglio 2005, intitolato “Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno”, in cui specifica gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi ed il processo produttivo di alcuni dolci tipici tra cui panettoni, pandori, colombe e savoiardi. Lo stesso decreto definisce il panettone quale “prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda, con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida”.
Gli ingredienti principali devono essere: farina di frumento; zucchero; uova di gallina di categoria “A” o tuorlo d’uovo o entrambe, in quantità tali da garantire non meno del 4% in peso in tuorlo; percentuale di materia grassa butirrica non inferiore a 16; uvette e scorza di agrumi canditi (arance e cedri), non devono scendere al di sotto della soglia del 20%; lievito naturale costituito da pasta acida.

La Giuria

Due le giurie degli esperti, una di giornalisti gastronomici e una di maestri pasticceri, tra i quali figurano ben quattro campioni del mondo di pasticceria, Lorenzo Puca (2021) e il trio composto da Fabrizio Donatone, Francesco Boccia ed Emmanuele Forcone (2015), i pasticceri Gianluca Fusto, Attilio Servi e Angelo Di Masso, i pastrychef della ristorazione Fabrizio Fiorani (miglior pastry chef d’Asia 2019), Dario Nuti e Marion Lichtle e il cioccolatiere Valerio Esposito.

Nella giuria dei giornalisti figurano invece (in rigoroso ordine alfabetico): Marina Betto, Annalisa Cavaleri, Andrea Cuomo, Luigi Cremona, Nerina Di Nunzio, Marco Lombardi, Valeria Maffei, Pamela Panebianco, Vincenzo Pagano.

Tre le giurie di esperti anche per i premi speciali, che giudicheranno il miglior packaging, la miglior comunicazione digitale e assegneranno il premio della stampa estera. Infine il premio del pubblico che sarà decretato dai visitatori presente all’evento.

I Premi in palio

 

Miglior Panettone Tradizionale

Miglior Panettone al Cioccolato

Miglior Packaging

Miglior Comunicazione

Premio del Pubblico

Premio Stampa Estera

Main Sponsor

logo_agrimontana

Sponsor

Official Radio

Media Partner

Con il Patrocinio di

Acquista il Biglietto

Biglietto Ingresso

Adulti 15€ - bambini gratis
INTERO 15 €
Adulto
BAMBINI GRATIS
Under 12