–
presentano
V FESTIVAL NAZIONALE DEL PANETTONE DI ROMA
Domenica 3 Dicembre 2023 – 11:30 / 19:30
Salone delle fontane – Roma Eur
SEI UNA PASTICCERIA?
Sono aperte le iscrizioni!

L’evento
Dopo il crescente successo delle prime quattro edizioni torna anche quest’anno Panettone Maximo, evento dedicato ai grandi lievitati delle Feste. Novità di questa quinta edizione sarà l’apertura alla partecipazione delle pasticcerie di tutta Italia e non più solamente quelle di Roma e del Lazio.
Panettone Maximo 2023 presenta un programma molto ricco con degustazioni di fragranti panettoni artigianali, show cooking con grandi pastry chef, talk show e la proclamazione dei vincitori del contest, grazie alle valutazioni di una prestigiosa giuria di esperti del settore che decreterà il panettone artigianale più buono, per le categorie «tradizionale» e «al cioccolato».
E ancora, banchi di degustazione di dolci tipici delle feste e di eccellenze vinicole. E per i più piccoli l’immancabile presenza di Babbo Natale – con il quale scattare una foto ricordo – zucchero filato, giochi e animazione. Dulcis in fundo, la raccolta dei panettoni per i bambini più bisognosi.
domenica 3 dicembre 2023
presso il Salone delle fontane a Roma Eur.
La Gallery dell’Evento2022
Solidarietà
Anche per questa edizione di Panettone Maximo non mancherà la solidarietà.
Tutte le pasticcerie partecipanti al contest e ai banchi degustazione, infatti, avranno l’opportunità di donare i loro panettoni ai bambini e alle mamme di due case famiglia che assistono mamme e bambini in stato di disagio. Un’occasione unica, dunque, per regalare un sorriso ai più piccoli in previsione delle Feste.
Contest
Sono ventiquattro le pasticcerie presenti all’evento e in gara nella competizione che decreterà il “Miglior Panettone d’Italia”, in due differenti categorie principali: panettone tradizionale e panettone al cioccolato.
Alla giuria, composta dai più autorevoli esperti del settore, verranno sottoposti dei panettoni rigorosamente senza etichetta o segni di riconoscimento, per ciascuna pasticceria concorrente. Al termine degli assaggi, sarà proclamato il panettone vincitore.
Saranno assegnati anche quattro premi speciali: miglior packaging, miglior comunicazione, premio del pubblico e premio della stampa estera.
Tutte le pasticcerie in gara presenteranno i propri lievitati realizzati secondo il disciplinare regolato nel decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 luglio 2005, intitolato “Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno”, in cui specifica gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi ed il processo produttivo di alcuni dolci tipici tra cui panettoni, pandori, colombe e savoiardi. Lo stesso decreto definisce il panettone quale “prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda, con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida”.
Gli ingredienti principali devono essere: farina di frumento; zucchero; uova di gallina di categoria “A” o tuorlo d’uovo o entrambe, in quantità tali da garantire non meno del 4% in peso in tuorlo; percentuale di materia grassa butirrica non inferiore a 16; uvette e scorza di agrumi canditi (arance e cedri), non devono scendere al di sotto della soglia del 20%; lievito naturale costituito da pasta acida.
Dettagli Contest
La Location
Il Salone delle Fontane, situato al centro dell’Eur, copre una superficie di oltre 2mila mq e costituisce una delle location più rappresentative nel panorama ricettivo della Capitale. Un’area dove è possibile organizzare convention, meeting ed esposizioni. L’ingresso scenograficamente arricchito da fontane decorate con mosaici, scalinate di granito, colonnato e giardini ben curati, introduce a quest’opera di architettura monumentalista ideata dall’architetto Gaetano Minnucci agli inizi degli anni 40 in occasione dell’Esposizione Universale prevista per il 1942, quale espressione del Razionalismo italiano, corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno Internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguito in vario modo sino agli anni settanta.
https://www.salonedellefontane.com/la-location
Le Pasticcerie in gara
All’evento saranno presenti i grandi artisti del lievitato delle più rinomate pasticcerie d’Italia.
Nelle quattro precedenti edizioni hanno partecipato:
Achilli (Roma) – Antonini (Roma) – Arte del dolce (Velletri/RM) – Arte e cioccolato (Campagnano/RM) – Barberini (Roma) – Belsito (Serrone/FR) – Bompiani (Roma) – Bonfì (Tolfa) – Cakao (Cisterna/LT) – Caffè Delizie di Sicilia (Roma) – Cantiani (Roma) – Caos Caffè (Aprilia) – Casa del Dolce (San Felice/LT) – Casa Manfredi (Roma) – Cattive Compagnie (Santa Severa/RM) – Cocco Sweet Lab (Rieti) – Con.tro Bistrot (Roma) – Cristalli di Zucchero (Roma) – D’Antoni (Roma) – Divino (Aprilia/LT) – Dolce Mascolo (Frosinone) – Giuffré (Roma) – Grué (Roma) – Le Dolcezze di Giano (Roma) – Le Levain (Roma) – Luna Pasticceria (Rieti) – Maciste Pasticceria (Cori/LT) – Davide Marazza (Priverno/LT) – Max Pasticceria (Roma) – Nero Vaniglia (Roma) – Officina Dolciaria Woods (Roma) – Panificio Nazareno (Roma) – Pasticceria delle Rose (Roma) – Pasticceria Fiori (Rieti) – Pasticceria Panzini (Subiaco/RM) – Pasticceria Patrizi (Fiumicino/RM) – Pompi (Roma) – Roscioli (Roma) – Santi Sebastiano e Valentino (Roma) – SolodaManduca (Aprilia/LT) – Spiga d’Oro Bakery (Acilia/RM) – Truth (Roma) – Un Sacco Goloso (Pontinia/LT) – Valentini (Roma) – Vizio (Roma) – Zest (Ardea/RM)
Show Cooking
(edizione 2022)
Da non perdere gli show cooking dei pastry chef di alcuni dei migliori ristoranti della Capitale, che realizzeranno dei fantastici dolci utilizzando il panettone in varie declinazioni.
Protagonisti degli show cooking saranno:
ore 14.00: Irene Tolomei – Aroma *
ore 15.00: Andrea Amato – Il Vistamare
ore 16.00: Cristina Passini – Enoteca La Torre **
ore 17.00: Andrea De Benedetto – Vilon
ore 18.00: Andrea Cingottini – Acquolina **
NB: Gli show cooking sono a numero chiuso (max 30 persone)
La Giuria
A decretare il panettone artigianale più buono d’Italia sarà una prestigiosa giuria, divisa per le due categorie «classico» e «al cioccolato».
GIURIA PANETTONE CLASSICO 2022
Gianluca Fusto – pastry chef e titolare di Fusto – Milano
Fabrizio Donatone – Campione del mondo pasticceria Lione 2015
Emmanuele Forcone – Campione del mondo pasticceria Lione 2015
Attilio Servi – maestro pasticcere e lievitista
Angelo Di Masso – pasticcere
Annalisa Cavaleri – docente antropologia del cibo IULM
Luigi Cremona – critico enogastronomico
Andrea Cuomo – giornalista de Il Giornale
Valeria Maffei – giornalista de Il Pasticcere
Nerina Di Nunzio – Food Confidential ed esperta di Food Design
Stampa Estera – 2 rappresentanti
GIURIA PANETTONE CIOCCOLATO 2022
Lorenzo Puca – Campione del mondo pasticceria 2021
Francesco Boccia – Campione del mondo pasticceria 2015
Fabrizio Fiorani – miglior pastry chef d’Asia 2019 per 50Best
Dario Nuti – pastry chef Rome Cavalieri Hotel
Marion Lichtle – pastry chef e titolare de Il Pagliaccio **
Vincenzo Pagano – giornalista ed editore di Scatti di Gusto
Pamela Panebianco – caporedattrice di Agrodolce
Marco Lombardi – giornalista Gambero Rosso Channel e Il Messaggero
Marina Betto – Luciano Pignataro Blog
Stampa Estera – 2 rappresentanti
GIURIA PACKAGING 2022
Nerina Di Nunzio – Food Confidential ed esperta di Food Design
Francesco Subioli – Food designer
Nilushana Wijegunaratne – Designer
Matteo Giannini – Architetto e Designer
I Premi in palio
Miglior Panettone Tradizionale
Miglior Panettone al Cioccolato
Miglior Packaging
Miglior Comunicazione
Premio del Pubblico
Premio Stampa Estera
Categoria Panettone Tradizionale
- Spiga d’Oro Bakery – Roma
Categoria Panettone al Cioccolato
- Pasticceria delle Rose – Roma
Miglior Packaging
Bonfì – Tolfa (RM)
Miglior Comunicazione Digitale
D’Antoni – Roma
Premio del Pubblico
D’Antoni – Roma
Premio Stampa Estera
Spiga d’Oro Bakery – Roma
Sponsor

